Corsica & Dintorni
Cosa Fare e Vedere in Vacanza in Corsica
La Corsica è nota per le sue spiagge bagnate da un mare pulito e cristallino, per le sue montagne imponenti, per i bei panorami. Qui, gran parte del territorio è protetto dal Parco Naturale Regionale della Corsica.
Scopri cosa fare e cosa vedere in Corsica, vero paradiso per gli amanti della natura e dello sport all'aria aperta.
Puoi fare trekking sul famoso sentiero GR20, praticare il canyoning, esplorare in barca le grotte marine o rilassarti in spiaggia.
La Corsica è scelta anche dai ciclisti, e motociclisti grazie alla varietà di percorsi su strada e fuori strada.
Inoltre, le acque trasparenti dell’isola sono il regno prediletto per subacquei e amanti delle immersioni.
Anche la cucina corsa regala gustose sorprese, grazie alla combinazione di tradizioni francesi a quelle italiane.
Prova il brocciu (formaggio tipico), i salumi, il miele e i vini locali!
Scopri cosa fare e cosa vedere in Corsica, vero paradiso per gli amanti della natura e dello sport all'aria aperta.
Puoi fare trekking sul famoso sentiero GR20, praticare il canyoning, esplorare in barca le grotte marine o rilassarti in spiaggia.
La Corsica è scelta anche dai ciclisti, e motociclisti grazie alla varietà di percorsi su strada e fuori strada.
Inoltre, le acque trasparenti dell’isola sono il regno prediletto per subacquei e amanti delle immersioni.
Anche la cucina corsa regala gustose sorprese, grazie alla combinazione di tradizioni francesi a quelle italiane.
Prova il brocciu (formaggio tipico), i salumi, il miele e i vini locali!
Se alloggi al Residence Marina Corsa
Il Residence Marina Corsa si trova sulla costa orientale dell’Alta Corsica, vicino a Ghisonaccia.
La regione è caratterizzata da lunghe spiagge di sabbia affiancate da pinete e dagli stagni d’Urbino, Diana e Palo, che offrono un habitat unico per la fauna locale e la coltivazione di ostriche e cozze.
La regione è caratterizzata da lunghe spiagge di sabbia affiancate da pinete e dagli stagni d’Urbino, Diana e Palo, che offrono un habitat unico per la fauna locale e la coltivazione di ostriche e cozze.
- Ania di Fiumorbo: visita la grotta dell’ultimo “bandito d’onore”.
- San Gavino: ammira la cascata di 100 metri.
- Ghisoni: esplora una delle più belle foreste di pini larici d’Europa.
- Monte Renoso: parti dalla stazione del Renoso per raggiungere la vetta di 2352 metri.
- Riserva di Casabianda: scopri oltre 100 specie di uccelli e tartarughe.
- Visita Aléria: antica capitale della Corsica romana, e Ghisonaccia, con la sua Chiesa di San Michele e gli affreschi neobizantini.
- Indian Forest Parc: percorso avventura lungo il fiume a Ghisoni.
Cosa mangiare
Assaggia il Brocciu, il Niolo e il Fiumorbu, formaggi tipici della zona. Non perdere le ostriche, le cozze dello stagno di Diana e le specialità a base di farina di castagne. Prova il miele corso, con denominazione DOP, e i liquori di Mavella. Da bere, l’acqua frizzante di Orezza e i vini AOC di Aleria e Ghisonaccia.
Se alloggi al Residence Marina di Pinarello – Corsica del Sud
Il Residence Marina di Pinarello è vicino a Sainte Lucie de Porto Vecchio, nella Corsica del Sud.
La costa meridionale è caratterizzata da montagne che si tuffano nel mare e creano baie e insenature dove perdere lo sguardo.
La costa meridionale è caratterizzata da montagne che si tuffano nel mare e creano baie e insenature dove perdere lo sguardo.
- Porto Vecchio: visita la terza città della Corsica, circondata da colline di querce da sughero.
- Spiagge: esplora Palombaggia, Santa Giulia, Rondinara e la scogliera bianca di Bonifacio.
- Montagne e natura: raggiungi il massiccio dell’Ospedale e le Aiguilles de Bavella per escursioni indimenticabili.
- Luoghi preistorici: scopri il Castellu d’Araghju, Ceccia e il Castello di Capula con le sue mura ciclopiche.
- Isole Cerbicali: santuario di cormorani davanti a Porto Vecchio.
- Isole Lavezzi: a sud, selvaggia e pacifica, dove ammirare ben 68 specie di pesci (non sono ammessi i cani)
- Golf Club di Sperone: se ami il golf questa struttura sorge tra mare e macchia mediterranea
Cosa mangiare
Assaggia il Brocciu, il Niolo e il Fiumorbu, formaggi tipici della zona. Non perdere le ostriche, le cozze dello stagno di Diana e le specialità a base di farina di castagne. Prova il miele corso, con denominazione DOP, e i liquori di Mavella. Da bere, l’acqua frizzante di Orezza e i vini AOC di Aleria e Ghisonaccia.