Gastronomia
Cosa Mangiare in Vacanza in Corsica
Scoprire un territorio attraverso la sua cucina è uno dei modi migliori per apprezzarlo. Durante la tua vacanza in Corsica fermati ad assaporare tipicità come le Sarde a Brocciu o i Migliacci!
La cucina corsa è ricca di sapori originali e tradizioni secolari. Alcuni piatti chiamano l’inverno, sono corposi e sostanziosi, come il cinghiale e le salsicce con lenticchie, altri invece possono essere gustati anche sotto il sole estivo.
Prova le specialità locali come i formaggi tipici di capra e di pecora, i vini corsi, le pietanze a base di pesce e le castagne, da cui si ricava una corposa farina, alla base di molte preparazioni.
Assapora anche gli agrumi: arance, limoni, cedri e pomeli, che conservano tutto il sapore genuino dell’isola.
Scopri un elenco di specialità che non puoi perdere!
La cucina corsa è ricca di sapori originali e tradizioni secolari. Alcuni piatti chiamano l’inverno, sono corposi e sostanziosi, come il cinghiale e le salsicce con lenticchie, altri invece possono essere gustati anche sotto il sole estivo.
Prova le specialità locali come i formaggi tipici di capra e di pecora, i vini corsi, le pietanze a base di pesce e le castagne, da cui si ricava una corposa farina, alla base di molte preparazioni.
Assapora anche gli agrumi: arance, limoni, cedri e pomeli, che conservano tutto il sapore genuino dell’isola.
Scopri un elenco di specialità che non puoi perdere!
Brocciu
Il brocciu è un formaggio fresco a pasta molle, prodotto con latte di pecora, capra o una miscela dei due.
Ha ricevuto le denominazioni AOC e AOP, che ne certificano la qualità. Quando è stagionato, viene chiamato "brocciu passu" o "brocciu seccu".
Ha ricevuto le denominazioni AOC e AOP, che ne certificano la qualità. Quando è stagionato, viene chiamato "brocciu passu" o "brocciu seccu".
Migliacci
Sono piccole frittelle ripiene di brocciu fresco, preparate tradizionalmente durante le feste. Vengono cotte su foglie di castagno secco, ammollate in acqua tiepida la notte precedente.
Melanzane alla Bonifacina
Chiamate anche “Mirizani pieni”, sono melanzane ripiene. La ricetta varia leggermente tra Bonifacio e Sartène, ma il risultato è sempre delizioso.
Terrine e Paté
Realizzati in molti modi diversi: al cinghiale, ai fegatelli, alle castagne o aromatizzati al mirto. Sono perfetti anche come idea regalo o souvenir.
Lenticchie con Figatellu
Un piatto ideale per le stagioni fredde, a base di lenticchie e figatellu, una salsiccia di maiale tipica che si può gustare anche alla griglia.
Sarde a Brocciu
Sardine farcite con brocciu, arrotolate e cotte in forno. Un piatto saporito e particolare.
Aziminu
Una ricca zuppa di pesce misto, aromatizzata con pastis e altre spezie. Un tripudio di sapori mediterranei.
Civet de Sanglier
Cinghiale in casseruola, preparato con carote, castagne, finocchio, aglio, cipolle e un tocco di acquavite. Perfetto per i palati forti.
Insalata di Aragosta
Un piatto semplice ma raffinato, che esalta la qualità dei crostacei locali. Perfetta per un pasto leggero e gustoso.
Fiadone
Un dolce a base di brocciu e limone, dalla consistenza morbida e dal gusto delicato.
Pastizzu
Un dolce “povero” preparato con pane raffermo e latte, arricchito da un morbido caramello. Una vera coccola per il palato.
Vitigni Nielucciu, Sciacarello e il Vermentinu
I vini corsi hanno una forte identità, frutto di una tradizione antica che risale ai Greci nel VI secolo a.C.
La viticoltura corsa si è evoluta verso vini di alta qualità, ottenendo la Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) e, più recentemente, la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.).
La viticoltura corsa si è evoluta verso vini di alta qualità, ottenendo la Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) e, più recentemente, la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.).
Salumi della Corsica
I salumi corsi sono un simbolo della gastronomia locale e sono radicati nella tradizione culinaria dell’isola.
La loro qualità deriva dai maiali allevati in semilibertà, che si nutrono di ghiande e castagne, conferendo ai prodotti un sapore autentico. Tra le specialità più famose troviamo la salsiccia, la panzetta, il figatellu e il lonzu.
La loro qualità deriva dai maiali allevati in semilibertà, che si nutrono di ghiande e castagne, conferendo ai prodotti un sapore autentico. Tra le specialità più famose troviamo la salsiccia, la panzetta, il figatellu e il lonzu.
Esplora il territorio e le meraviglie che ci circondano… la Corsica ti aspetta!
Il fascino di un’isola soddisfa ogni desiderio, dal mare alla montagna, ti saprà conquistare. Percorri i sentieri del Parco Naturale Regionale della Corsica, tuffati nel mare limpido e ammira la natura mediterranea: un connubio quasi magico!